Tutto é energia, tutto vibra. Anche le emozioni son vibrazioni é noi veniamo accordate da esse. Quando siamo scordati a causa della rabbia,della collera,della tristezza e altre emozioni che abbassano la nostra frequenza possiamo inebriarci con il profumo degli olii essenziali e assaporare i fiori di Bach due dei mondi vibrazionali esistenti.
Benessere in una goccia
Esistono numerosi fiori vibrazionali preparati con il metodo della Solarizzazione o della Bollitura. Esistono svariati mondi vibrazionali…i minerali,la musica,la natura…
“Immaginate un ufficio con il sound masking, sottofondo di suoni rievocanti la natura,con un olio essenziale di arancio in diffusione che apporta brio e concentrazione e qualche minerale come la selenite per schermare le onde e favorire anch’essa la concentrazione” …. Al TOP!
Certo é che il discorso é molto più profondo, in quanto da accordare non é solo l’ambiente esterno quanto il corpo con la nostra anima. Quando questi hanno due direzioni diverse incombe l’allerta sintomo da malattia e se non ascoltiamo si proclama la malattia.
Nelle varie pagine del blog ho cercato di descrivere in breve una corrispondenza tra fiori di Bach e olii essenziali unendoli tramite la creatività.
La lavanda é un olio essenziale universale libera dai pensieri più ostinati e raffredda la testa accaldata. Equilibria i mille giri di pensieri ed é complementare a crab apple,lui fissato sulle impurità.
La lavanda é descritta ovunque coltivata ovunque ci vuol del gran vento per un buon olio essenziale ed io prediliggo la lavanda di Elvio. Sá di pulito ma sá di isola. https://lavandadielvio.com/
In India la regina della notte sprigiona il suo profumo. Il gelsomino emana il suo forte profumo simile a quello del miele durante la notte e vien raccolto.
Un olio armonizzante che crea apertura verso il prossimo. Per coloro che a causa di un trauma si sentono esclusi dal mondo. Illumina e scalda!
Lo stesso Pascoli gli dedica una poesia e rievoca il suo profumo di fragole rosse.
L’olio di gelsomino si adatta con facilità alle persone scoraggiate:
Sbattuti qua e là dal vento, i fili d’erba ondeggiano, similmente noi possiamo cercare risposte al di fuori da NOI stessi ascoltando diversi pareri o raccogliendo svariate informazioni che possono deviarci dalla giusta via quella che la nostra anima ha giá scelto e sá.
Applicare una goccia del terroso khus khus ( vetiver) permette di essere ben radicati. Basta osservare le lunghissime radici della pianta dal quale viene estratto un olio bruno e resinoso.
Si potrebbe dire che il vetiver é l’antagonista della PIOMBAGGINE (cerato) :
L’Aromatologia indica l’insieme degli impieghi possibili degli olii essenziali in campo cosmetico,ambientale,sottile e terapeutico. Quest’ultimo ambito ci permette di parlare di Aromaterapia.
Una delle classificazioni degli olii essenziali, è in note:
1)Note di base o basse sono olii essenziali che si estraggono da legni, resine, tronco e radici quindi molto vicini al mondo della TERRA.
(colore viola/marrone)
2)Note di cuore o centro sono olii essenziali che si estraggono da fiori, erbe aromatiche e spezie molto vicini al mondo ANIMICO.
(colore verde)
3)Note di testa o alte sono olii essenziali che si estraggono dai frutti, dalle loro bucce e alcune erbe aromatiche molto vicini al mondo SPIRITUALE.
(colore giallo-rosso)
Poiché non è semplice descrivere l’esperienza sensoriale data dagli olii essenziali ci viene in aiuto il mondo dei profumi con la sua classificazione in famiglie olfattive:
Dal web Note di profumi
In questo modo come un sommelier descrive il vino appena assaggiato noi descriviamo gli olii essenziali:
Note di base poco volatili si usano aggettivi come speziati, rilassanti, calmanti, stabilizzanti , persistenti, penetranti, caldi, ricchi , gravi. Sono olii come benzoino, incenso, patchouli , sandalo, mirra, cannella, legno di rosa, vetiver, elicriso, timo , santoreggia.
Note di cuore unisce le due tipologie di note, gli aggettivi usati per descriverli sono dolce, floreale, delicato, sensuali. Sono gli olii essenziali Fioriti ricchi: gelsomino e ylang Y. E fioriti freschi Rosa e neroli ma anche lavanda, camomilla ,iris ,melissa, salvia, mirto, canfora ,vaniglia.
Note di testa altamente volatili, gli aggettivi più utilizzati sono veloci, leggere, dinamiche, attivanti, stimolanti, entusiasmanti, frizzanti, fresche esempi di oli. Sono gli Agrumati: limone arancio cedro, bergamotto, lemongrass, mandarino, pompelmo, le Aromatiche: rosmarino, basilico, verbena, menta.
Musica e Essenze
Note di base: nota musicale Do, può rappresentare il radicamento. Nota musicale Re, è la seconda nota che apre la strada alle altre. Sono vibrazioni decise e profonde.
Note di cuore: Nota musicale Mi, può rappresentare la creattività. Nota musicale Fa, può rappresentare la libertà di viaggiare e intraprendere nuove strade e nuovi orizzonti. Nota musicale Sol,può rappresentare un prossimo ritorno a casa o la sua imminente vicinanza. Sono vibrazioni rotonde,morbide e avvolgenti.
Note di testa: Nota musicale LA,può rappresentare la poesia. Nota musicale Si,può rappresentare la capacità del distacco. Sono vibrazioni acute.
Ringrazio il Maestro di musica Emanuele Sgarbi per il contributo alla mia pagina con le informazioni riguardanti la musica.
B come basilico nota di testa balsamo per l’anima e lo spirito.
C come canfora nota di testa vitale e pieno di energia.
E elemi nota di base armonizzate.
F finocchio nota testa-cuore equilibrate.
G gelsomino nota di cuore un olio per esser felice.
I incenso nota di base per la meditazione.
L lavanda nota di cuore contro le tensioni equilibrante.
M melissa nota di cuore equilibrante.
N come Neroli nota di cuore rilassante .
O origano nota testa cuore,scaldante.
P patchouli nota di base, equilibrante
R ravensara nota di testa rinforzante equilibrante.
S come Salvia nota di cuore purificante.
T di timo nota di base rinforzante.
V come verbena nota di testa stimolante.
Y come ylang ylang nota di cuore equilibrante essenza femminile.
Z come zenzero nota testa cuore riscaldante.
Questi alcuni degli olii essenziali che ho a disposizione. I loro profumi estasianti equilibrano lo stavo emotivo. Li riorganizzo in ordine alfabetico nelle loro boccette scure che protegge l’ essenza dell’anima della pianta dalla luce.
E gioco a creare dei cartoncini profumati per i cassetti dell’armadio utilizzando lavanda e cedro.
Ipersensibilità non é per me una condanna così come non é la solitudine, vi coesisto senza nessuna difficoltà.Per me rappresenta più condannabile l’assenza di emotività,l’incapacità di riconoscere le proprie emozioni,di tratenerle di implodere o esplodere. E penso che manca essenzialmente una buona COMUNICAZIONE.
Tra i miraidi di video su yuotube visiono quello di UMBERTO GILIMBERTO che presenta il NICHILISMO. E’ abbastanza diretto e chiarissimo nella sua spiegazione. La difficoltà più grande e che si parla sempre e solo dei problemi che il nichilismo apporta. E il rovescio della medaglia? SOLUZIONI?
Il NICHILISMO c’è, purtroppo! Siamo arrivati a tanto accondiscendendo alla società attuale e non viene spazzata via con un CLIC. Quindi quali soluzioni possono esser proposte? E possibile che la frugalitá sia una qualità sul quale poter fare leva.
Essa permette di trasformare il vecchio in nuovo passando per ciò che vi è.
Può essere la frugalità un modo per passare il testimone generazionale? Non condanno i giovani perchè ho un piccolo e VOGLIO CREDERCI. PERCHE’ NOI SIAMO IL CAMBIAMENTO CHE VOGLIAMO VEDERE NELLA SOCIETA’.quando? ORA,OGGI,IN QUESTO MOMENTO.
La conoscenza è LIBERTA’ di movimento se io conosco mi muovo senza PAURA. Il preggio attuale è che le informazioni sono accessibili a tutti essendo nell’era tecnologica anche molto velocemente con un CLIC ma la difficoltá più grande e che si commercializza l’esperienza.
Quindi non vi é più rispetto per chi quell’esperienza l’ha vissuta veramente.
La difficoltà non è un adulto libero di essere se stesso ma la difficoltà più grande è l’adulto apatico emozionale. Il controsenso è :”si cerca nella robotica di dare emozioni alle macchine e si trasformano gli uomini in macchine senza emozioni” .
Se potessi far capire una cosa al tuo animale domestico, quale sarebbe?
Penso che l’animale domestico qualunque esso sia si faccia capire attraverso gli occhi e piccoli gesti che non hanno bisogno di nessuna aggiunta da parte mia attraverso parole.A volte penso che abbiano una marcia in più rispetto a taluni esseri umani pur non verbalizzando.
Son loro a farmi capire la presenza,l’amore incondizionato,il sorridere per le loro attitudini buffe e tanto tanto altro.
Oggi nevica è mi dedico a ricaricare gli umidificatori dei termosifoni con acqua e lavanda e a preparare il siero viso antiage.
In olio base alla rosa mosqueta aggiungo degli attivi come acido jaluronico ,Q10 e fitoretinolo … e oli essenziali come balsamo del tolu,benzoino e incenso.
L’ Acido Ialuronico di origine 100% vegetale, ottenuto per fermentazione batterica, é una molecola idratante e liftante.
Il coenzima Q10 é un attivo con azione antiossidante che contrasta la formazione dei radicali liberi, causa di un invecchiamento precoce. Potenzia l’effetto della vitamina E e ne ritarda l’ossidazione donando al volto un aspetto luminoso.
Il Fitoretinolo è un attivo puro anti-età che favorisce il rinnovamento cellulare e la sintesi del collagene. Un estratto di origine naturale che agisce delicatamente sulla pelle simulando le stesse potenti azioni benefiche della Vitamina A. Contrasta le rughe d’espressione, rigenera le cellule e conferisce un potente effetto lifting.
Il balsamo di tolu é specifico per pelle secca e screpolata con rughe profonde e si miscela bene con il benzoino e l’incenso entrambi lavorano bene sulle rughette e danno quel tocco orientale al mio siero antiage.
Gocce di rugiada
Intanto il paesaggio si ricopre di silenziosi fiocchi di neve che adagio adagio si posano su alberi,giardini, tetti imbiancando.
Quante volte ci si lamenta del proprio posto di lavoro consegna in scadenza argomenti lamentosi e pesanti. Perché non provare a riarmonizzare l’atmosfera con gli olii essenziali?
Ricetta del buon umore ottima come soluzione: mandarino e litsea con un pizzico di canfora !
Per chi sta tanto davanti al computer gli agrumati tengono attivi e l’abete bianco riossigena.
Per chi ha bisogno di concentrazione la menta,il rosmarino e lemongrass.
Per chi vuol esser creativo sandalo e zenzero.
Per chi ha bisogno di energia la menta sul collo frizza e toglie la stanchezza.
Il bene. Quattro lettere per esprimere un mondo. Esso si fa tacitamente o se ne parla?
Quando mi parlano di opere di bene che scaldano il cuore anche il mio si scalda e penso:”ma basta veramente così poco?” . Il bene é contagioso, piccoli gesti e tutto si amplifica come un onda…
Ma non pensiamo a cose eclatanti, a quelle ci si arriva,gesti che ai nostri occhi di tutti i giorni sembrano banali e scontati!
Quando si fa un puzzle da 1000 pezzi voi vi limitate a pensare alla sfida dei mille o osservate i dettagli di ogni singolo pezzetto?
Noi e la società frenetica.One to one vincente AmplificazioneLibera la tua immaginazioneC’è chi vede un puzzle io ci vedo il mondo.Una goccia dopo l’altra
Nella quantistica Se ne parla da tempo…
“In essa il propagatore fornisce l’ampiezza di probabilità che una particella viaggi da un luogo ad un altro in un dato tempo, ovvero anche con una certa energia e momento.”
Ma noi siamo fatti di vibrazioni e soprattutto del 75% di acqua vuoi che non veniamo attivati come diapason?