“Tutta la natura sussurra i suoi segreti a noi attraverso i suoi suoni. I suoni che erano precedentemente incomprensili alla nostra anima, ora si trasformano nella lingua espressiva della natura.
Rudolf Steiner
“La Musicoterapia è l’ausilio della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) da parte di un musico-terapeuta , con un ospite, seduta individuale, o un gruppo di ospiti, in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive.”
Con il suono e il canto è possibile accedere al mondo dell’armonia e accordare tutto il nostro essere sia attivamente suonando uno strumento che passivamente ascoltando la melodia.

Molti ricercatori intuiscono la relazione tra suono, colore e emozioni introducento concetti come orecchio assoluto, cimatica, sinestesia.
Castel (1688-1757) , filosofo e matematico, ideò una strumentazione chiamata clavicembalo oculare, con il quale osservò la combinazione nota-colore:
Do blu Do # verde pallido Re verde
Re# verde oliva Mi giallo Fa aurora
Sol arancione La violetto La # viola bluastro
Si blu grigio
Man mano che si passa all’ottava successiva i colori si ripetono ma più chiari.
Ernst Chladni (1756-1824) avete visto il video sulla cimatica in cui la sabbia distribuita su un supporto in vetro o di metallo, sotto l’effetto della musica,crea forme geometriche dinamiche?
Il suono è correlato anche alle forme geometriche.
Skrjabin (1972-1915) musicista affascinato dalla sinestesia, ossia la sovrapposizione dei sensi, cercò di spiegare la corrispondenza esistente tra scala dei colori,scala musicale ed emozioni.
Do Rosso Volontà
Sol Arancione Gioco creativo
Re Giallo Gioia
La Verde Materia
Mi Azzurro Chiaro Sogno
Si Blu o Blu Perlaceo Contemplazione
Fa # Blu Lucente o Viola Creatività
Re b Viola Volontà (dello Spirito Creatore)
La b Lilla Movimento dello Spirito nella materia
Mi b Grigio Acciaio Umanità
Si b Rosa o Bagliore Metallico Avidità (desiderio smodato) o entusiasmo
Fa Rosso Scuro Differenziazione della Volontà.

Infine ma non ultimo Veronesi. Egli da importanza non al timbro suono-colore ma all’altezza nota/ nota e colore/colore e all’orecchio assoluto capace di riconoscere il nome delle note in una melodia.

Veramente interessante come articolo 🙏❤️❤️❤️🙏
"Mi piace""Mi piace"