“Pronto signora Nancy le ricordo il depot?(y) Il cosa scusi?(n) il depot?(y) ah la siringa intramuscolo,vero la ricordo e come!(n)”
Siamo passati all’eleganza francese perchè deposito in italiano suona male…
400mg per 50 kg di peso.
Quante variabili agiscono sulla disponibilità di attivo nel corpo?
Un altra quesito che mi son sempre posta è :” com’è possibile che evvige lo stesso dosaggio per le diverse forme fisiche?”
Dal libro di “FUMAGALLI”
“Il successo di una terapia è legata alla correttezza della diagnosi ed alla oculatezza nella scelta dello
strumento farmacologico. Quest’ultima non può prescindere dalla conoscenza delle proprietà terapeutiche del
farmaco e dei suoi effetti indesiderati.”
Bene parto già con il piede sbagliato dalla prima frase. E la seconda frase ho chiesto che mi venisse illustrata ma ancora gli argomenti li soddisfo da me visto che debbo rispondere ancora a norme di buon comportamento.
Intanto la finestra terapeutica penso che vari tra i 5 mg e i 10 mg anche se con il depot ho altre domande che farò al vuoto visto la non collaborazione.
Se tutto ciò che evidenzia il mio stare con il farmaco in atto è sottovalutato come fanno a stabilire un indice terapeutico? Dolore al braccio,vista annebiata,rincoglionimento tutto nella norma.
Non si è discusso sulla scelta del depot almeno sui pro di questo nuovo modo di somministrare il farmaco intramuscolare,l’unica cosa che mi è concessa sapere è il nuovo protocollo di 4 iniezioni ogni 28 giorni attraverso sta siringa intramuscolo.
Proprio una terapia con un one to one vincente 🤦♀️. Basata su cosa ? Empirismo o dati certi? L’empirismo mi fa dedurre che sono una cavia… Se son cavia mi piacerebbe saperlo ed essere almeno pagata . 😂😂
Non parlo della legge di fick perchè l’unica cosa che riesco a dire a fuck! 😂

Se pensare che intramuscolo si sceglie per pazienti non collaborativi e nella diagnosi vi è scritto che accetto la terapia 🤪🤪🤪🤪🤪
To be continue.