La scuola elementare importantissima nei primi 5 anni di vita dei più piccoli che si affacciano ovattati ad osservare il nostro mondo adulto,come dice anche UMBERTO GILMBERTI,ha tanto ancora del positivo.
Spetta ad un attenta collaborazione genitori e maestri render questi 5 anni le fondamenta per la nascita di adulti capaci di coesistere pro~attivi nella società.
Personalmente penso,purtroppo non ho l’esperienza diretta quindi le fonti sono per sentito dire e capacità di mettermi nei panni dell’altro,che essere attivi ad una riunione come genitore dove un MAESTRO dedica il suo tempo visto che esce da un giorno lavorativo, sia il TOP.
Ed essere propositivi anziché scagliare rabbia,delusione,rancori su di loro non faccia altro che intoppare ancora di più una SCUOLA che ha già tante difficoltà. E visto che nessuno ha la bacchetta magica sono per la frugalità.
Chi meglio di loro può usarla con i bimbi?
Fare il meglio che possono con ciò che possono è ciò che hanno a disposizione! Un ottima cooperazione genitori e maestri può far tanto.
Penso che i bimbi imparino e così i maestri e così i genitori e se tutto é fatto a colori perchè no anche una SCUOLA SGANGHERATA può riacquistare valore!

Umberto Gilimberti da importanza alle emozioni.
Penso che conoscere le emozioni fin da poccoli sia alla base del dizionario emozionale dell’adulto così da non creare individui psicoapatici.
Dove per psicoapatico Gilimberti intende individui non capaci di distinguere il bene dal male e coesistere nella società senza l’asticella che regola la gravità.
Mi osservo spesso nel mio essere adulta,limiti e diffetti ma mi complimento anche per i preggi e cerco sempre nuovi modi per migliorarmi. Eppure sono uscita dalla stessa scuola di cui ci si lamenta spesso ma che nel tempo avrà pur adeguato il piano di studi alla nuova era del CLIC.
Dove sta l’inghippo o è solo un abitudine al lamento? Mi piacerebbe conoscere…to be continue…
Purtroppo o per fortuna per ora parto benissimo anche limitata dal periodo storico e parlo solo per vissuto personale…
Personalmente finivo la versione di lattino a 01 della notte,studiavo come un cammello all’università perchè senza metodo.
Non so se innato o per educazione Il rispetto prima di tutto.
Ho il ricordo della NOIA ,quanto tempo passato a creare giochi nella NOIA.

Ora della NOIA ci si lamenta e “paffete” un altra attività subito pronta togliendo l’immaginazione ai più piccini che vengono sballotolati a Destra e Sinistra perdendo l’unica vera ricchezza che è la creativita e soprattutto l’arte del sapersi arrangiare.
Forse con lo scopo di creare dei competitor?
Anche qui non so dare la risposta. Personalmente son per imparare giocando e divertendosi e mi incuriosisce il metodo di apprendimento per mappe ne ho una parole sul frigo 😂.

L’uomo può superare se stesso sè non si lamenta e parla e condivide idee e soluzioni.
Ricordo che l’università aveva dei laboratori poverissimi ma il prof. Disse” RAGAZZI HO IDEATO IL DISTILLATORE DA UNA LAVATRICE è la frugalità che vi renderà idonei al laboratori perchè avrete imparato l’arte del survaivor 😂😂 ” … certo forse con qualche buco in meno nelle scarpe appena acquistate era meglio! Ma aveva la mia stessa idea. Grazie prof.Bonsignore!
