Diffondo nell’ambiente l’incenso è lascio libertà al pensiero visto che amplifica la meditazione vediamo che ne scaturisce…

:” Tutti hanno qualcosa da comunicare o insegnare. Io no. Coltivo la pagina con notizie lette qua e lá ma non ho la presunzione di poter insegnare nulla a nessuno. Non só neppure quantificare gli anni di esperienza che occorre avere per poter esser artefici di corsi o insegnamenti. Ormai viviamo in un epoca dove ci si sveglia al mattino per indossare i panni di chiunque in un solo giorno. E il web pullula di professionisti delle vendite di risoluzioni di difficoltà. Inserirsi in modo originale diviene alquanto difficile quindi sono una copia. Anche l’apertura alla semplice condivisione é pura illusione. C’é chi scrive un libro ,chi diviene yuotuber,chi balla su instagram per trovare un modo originale di comunicare qualcosa per cui fa la differenza.La chiamerei la “sindrome dell’anonimo” quella disperata ricerca di qualcosa di speciale da poter fare per essere un like.
A volte mi chiedo se per esser attuali,social e nel qui e ora sia effettivamente risolutivo ballare o forzatamente comunicare qualcosa,avere follower e perseguire i like e fare videocorsi? Ma poi capisco che si viene fagocitati in una realtà virtuale che non rappresenta per nulla la realtà e anche la y.o.m.o terapia va a farsi benedire.
Essendo consapevole di essere una copia con nulla da comunicare che condivide semplicemente ció che legge sugli olii sperimentando le mille ricette proposte ovunque non penso di avere la sindrome dell’anonimo. Di tutto quello scritto sopra,io, non ho strane dipendenze.
E TU? hai mai fatto queste riflessioni sulla sindrome dell’anonimo?”.
