Versatilitá

Usare gli olii é molto creativo.

Dall’inalazione,ai bagni,alla diffusione,all’ingestione con cautela,alla cosmesi e profumeria,in cucina e per trasformare gli ambienti,pediluvio e sufumigi,nei trattamenti olistici,nei deumidificatori o vaschetta della lavatrice,sul polso,plesso solare o palmo della mano…

“I nostri ricordi più belli li ritroviamo fuori di noi,in una pioggia improvvisa, nell’amore di una camera da letto o nel profumo del primo fuoco di paglia: in tutti questi odori ritroviamo qualcosa di noi stessi” M.P.

Partire con il piede giusto!

Sono solita iniziare la giornata alle 6 e amo mettere in macchina degli olii essenziali per la concentrazione.

Oggi ho caricato il diffusore per auto con olio essenziale di bergamotto.

Basta semplicemente un pezzetto di cotone con una molletta di legno da inserire nel bocchettone dell’aria!

Anche se non sono “associata” a nessuna azienda in particolare ho a disposizione degli olii essenziali buonissimi.

La prima azienda che ho scoperto é quella della Sonila di Erboristeria itinerante infatti non vedo l’ora di rivederla in fiera poi la seconda azienda, ma non di minor importanza, é quella della Rosa di Aromacology. Il resto degli olii li ho presi direttamente dai produttori nelle zone in cui si raccoglie o coltiva la pianta.

Ma che cos’é un olio essenziale? Per me é l’anima della pianta, la sua essenza più profonda altamente volatile. La sua vibrazione che ha la capacità di creare degli ancoraggi nel nostro cervello. Come la musica é per le orecchie cosí l’essenza é per il nasino!

Uno,due o tre…

Quando si hanno a disposizione gli olii essenziali ci si chiede spesso quante gocce utilizzarne di ciascuno.

Quando prepariamo una miscela in olio base la prepariamo in piccole quantità visto che gli olii tendono a evaporare velocemente o a mutare la loro profumazione soprattutto se miscelati.

Sappiamo che 1ml di olio essenziale corrispondono a circa 25 gocce di olio essenziali.

Supponiamo di volere prepare 10 ml di soluzione al 8%.

Allora 8% di 10 ml = 0.8 ml. Allora prenderò 9.2 ml di olio base e 0.8 ml di olio essenziale.

0.8 ml di olio essenziale sono 20 gocce di olio essenziale.

Posso creare così la mia soluzione! Stando attenti alla sede d’applicazione degli olii avró , per dei cosmetici viso soluzioni all 1-3%,un olio da massaggio 4-8% …

1 goccia sul palmo della mano per inalazione.