Io annuso quindi sono.

Da uno studio effettuato dall’esperto in profumi Fred Dale emerge che la memoria visual perde il 50% della sua intensità dopo 3 mesi mentre i ricordi elaborati dalla memoria olfattiva perdono solo il 20% della loro intensità anche dopo un anno. Ricordiamo emotivamente più coinvolti con il naso che non con gli altri sensi. Nasce quindi il marketing olfattivo che studia e utilizza il potenziale dei profumi come mezzo di comunicazione osservando soprattutto come un odore possa influenzare le emozioni e il comportamento delle persone. Nel caso del marketing invogliare all’acquisto.

Frasi come sento qualcosa nell’aria,a pelle non mi piace,ho l’acquolina in bocca sono modi di dire della quotidianità che evidenziano la relazione essenza-naso- amigdala.

In modo semplicistico quando uno stimolo esterno/interno al nostro corpo arriva al cervello l’amigdala lo interpreta come emozione o comportamento.

Lo stimolo ha un valore soggettivo non assoluto perché non tutti reagiamo allo stesso modo ad un eventuale profumo.

Quindi attenti all’olfatto!

E luce fu!

Capitano dei giorni no in cui ci si alza proprio con il piede sbagliato. Neppure le facete buffe allo specchio servono! Ma se quella nostra zona ombra si risveglia, in NOI,é presente anche la luce. Basta solleticarla un pó spostando l’attenzione.

Gli olii essenziali agrumati sono olii che stimolano il buon umore. Frizzantini, rallegrano non appena li annusi.

Ottenuti dalla pressione a freddo della loro buccia sono note di testa ed evaporano molto velocemente.

Bergamotto,lime e limone,arancio,mandarino,pompelmo…

Creare una miscela con litsea e arancio alla sola apertura delle boccette giá qualcosa induce il cambiamento.

Piccoli nasi.

Giocare con gli olii essenziali stimola la fantasia dei più piccoli.

Oggi per rallegrare la giornata uggiosa abbiamo nascosto per casa tre batufolini profumati:menta,lemongrass e lavanda per poi cercarli per casa come ad un segugio!

Ecco che li prepara per il gioco del SEGUGIO!

Mentre quando profumo il suo ambiente non uso diffusore a candelina per evitare fiammelle ma il diffusore elettrico oppure dei gessetti di forma diversa.

Tempo fa acquistai la Pecorella porosa che rilascia gradualmente l’essenza del quale vien cosparsa.

Per la sua buonanotte utilizzo il mandarino o la lavanda, finocchio o camomilla.

Dimezzando le quantità degli olii essenziali che solitamente utilizzo per non adulti.

Versatilitá

Usare gli olii é molto creativo.

Dall’inalazione,ai bagni,alla diffusione,all’ingestione con cautela,alla cosmesi e profumeria,in cucina e per trasformare gli ambienti,pediluvio e sufumigi,nei trattamenti olistici,nei deumidificatori o vaschetta della lavatrice,sul polso,plesso solare o palmo della mano…

“I nostri ricordi più belli li ritroviamo fuori di noi,in una pioggia improvvisa, nell’amore di una camera da letto o nel profumo del primo fuoco di paglia: in tutti questi odori ritroviamo qualcosa di noi stessi” M.P.