Creando ci si diverte!

Quando ho un idea 💡 su un cosmetico fai da te ho in mente la persona al quale viene destinato il prodotto. Seguo poi la creatività visto che di olii ve ne sono un’infinità sfruttando alcune tabelle che li raggruppano in base alla tipologia di pelle! Certo sarebbe più veloce acquistare il prodotto giá confezionato e molto meno dispendioso ma almeno così conosco gli attivi che vi sono all’interno! E anche olfattivamente posso modificarla in base all’olfato di chiunque.

Non parto completamente dalle origini ma generalmente uso una crema base neutra o alla rosa é amo soprattutto il patchouli e l’incenso per pelli secche e mature ma anche camomilla blu e lavanda per qualunque infiamamzione e pelli sensibili. Ove è richiesto metto anche i fiori di bach per esempio crab apple per le pelli con acne…

“La natura ti dá la faccia che hai a vent’anni é compito tuo meritarti quella che avrai a cinquant’anni!” C.c.

Spolverentolare.

A volte mi chiedo quali usi pratici degli olii essenziali possono esserci. Sono molto versatili e in tanti ne parlano. Ho iniziato un pó a sperimentarli in casa.

Certo che chi inizia non puó investire subito in miriadi di olii. Quindi un idea sarebbe quello di avere a disposizione almeno i più versatili:,camomilla blu,menta piparita,zenzero, lavanda,manuka o tea tre, neroly o arancio amaro, un olio vettore,acqua di rose,argilla,sale grosso e bicarbonato!

Camomilla blu per le infiammazioni menta per la stanchezza e mal di testa,zenzero per i viaggi contro nausea e difficoltà digestive,lavanda é un rimedio a 360°,manuka é un ottimo antibatterico,antivirale e antifungineo e infine il neroly per calmare…

Per iniziare a creare bastano l’acqua di rose,argilla,sale grosso e bicarbonato!

Oggi ho creato una base di sale grosso bicarbonato e olio essenziale di pompelmo sul fondo della pattumiera per assorbire i cattivi odori. Un olio essenziale fortemente deodorante é il bergamotto….

Svegliaaaaaa!

Premetto:”La mia skincare é molto BASIC e non interesserá a nessuno. Uso la cosmetica a scopo preventivo ma non per dipingere il viso! Quindi scrivo per mezzo delle esperienze fatte nelle Room delle SPA o centri estetici non per dare consigli,ma semplicemente per condividere punti di vista. Penso che una beauty routine di corsa non sia personalmente solo mia e desiderare giorni da 48 ore é qualcosa comune a tanti!”

Detto ció con il termine skincare si intendono i rituali che facciamo a casa per il mantenimento di uno stato di buona salute della pelle e perché no ricreare un rilassamento che ci é stato proposto precedentemente in un centro.

Quando mi dicono ci metto 5 minuti a me suona strano perché una skincare come si comanda solo l’applicazione della maschera richiede dai 10 ai 20 minuti ! Ma va beh la si fa 2 volte a settimana…

Gli steep sono :” detersione, tonificazione, idratazione,protezione”

Detersione.

La pelle la notte effettua il suo turnover e produce sebo,riceve polvere e acari dai cuscini quindi una buona pulizia del viso é il minimo. Acqua fredda per tonificare il viso e svegliarsi seguito da un prodotto specifico che rispeti il ph della pelle. Un latte idratante per la pelle secca ,un gel o un olio per pelli miste o l’acqua micellare per pelli normali. Detergere si puó più profondamente con un esfoliante e una maschera 1-2 volte a settimana!

Tonificazione.

Rispettare il ph della pelle e prepararla a ricevere al meglio gli attivi dell’ultima fase. Il tonico lo si usa anche dopo l’esfoliazione e dopo la maschera!

Idratazione.

Si nutre con un siero si idrata con la crema contorno occhi e viso specifiche.

Protezione.

Protezione attraverso cosmetici che hanno un spf per la protezione solare.

Ricetta di una maschera

2 cucchiai di argilla,1 cucchiaino di miele e uno di limone,acqua di rose q.b e 2 gocce di lavanda!!

Gli oli essenziali possono variare in base alla tipologia di pelle.

Pelle secca: Achillea,benzoino,gelsomino,geranio,incenso,miele,neroli,Palmanova,rosa,vaniglia,vetiver.

Pelle mista: arancio dolce,bergamotto,cisto,finocchio, gelsomino,geranio,ginepro,lavanda, lemongrass,limone,mandarino,melissa, menta,Mirra,mirto,Palmarosa,patchouli, pompelmo,rosa,Salvia,vaniglia, vetiver e ylang y.

Pelle grassa:achillea,arancio dolce,bergamotto,cedro,cisto,elicriso,finocchio,gelsomino,geranio,ginepro,lavanda,lemongrass,limone,mandarino,melissa,menta,Mirra,mirto,palmarosa,patchouli,pompelmo,rosa,Salvia,vaniglia,vetiver e ylang ylang.

Pelle sensibile:achillea, arancio dolce,benzoino,camomilla,elicriso,gelsomino,geranio,jncenso,lavanda,mandarino,melissa,miele,neroli,palmarosa,patchouli,rosa,vaniglia e ylang y.

Ma va fa un bagno!

Oggi ho voglia di buon umore sperimento un bagno aromatico con 3 gocce di neroly, 3 gocce di arancio amaro e 3 gocce di bergamotto in un pugno di sale grosso. Fiori,agrumi e take it easy!

Far scorrere l’acqua,immergersi nel caldo,creare un atmosfera tranquilla con della dolce musica e luce soffusa é molto rilassante! Certo non é una miscela da fine giornata ma per quelle vi sono gli olii rilassanti…

Generalmente un bagno aromatico dura 15-20 minuti ! C’é chi adorna con petali e fiori ma poiché ho sempre una routine quotidiana da eseguire lascio ció a chi ha più tempo…

E per chi non ha la vasca si possono eseguire le spugnature sotto la doccia e inebriarsi comunque del profumo degli olii.

Buon “buonumore” a tutti!

L’erba dei re.

Coraggio

A volte ci sarebbe bisogno di una vagonata di basilico visto che la definiscono l’essenza del coraggio.

Mi accontento di usarla nei periodi di forte stress perché il suo profumo dolce di erbetta fresca appena tagliata mette il buon umore e scaccia via quel nostro fissarci su un punto del “quadro” dimenticandoci dell’intera “cornice” …. a volte é più lo stress mentale a stancarci che non la vera é propria stanchezza fisica. Proprio perché non riusciamo a far tecere i pensieri…La mente che bel mondo!!!

Visto che stimola anche la concentrazione ricordiamoci di osservare tutto il quadro per non perderci le possibilità…la soluzione é sotto al naso …in questo caso in un respiro di basilico!

Io annuso quindi sono.

Da uno studio effettuato dall’esperto in profumi Fred Dale emerge che la memoria visual perde il 50% della sua intensità dopo 3 mesi mentre i ricordi elaborati dalla memoria olfattiva perdono solo il 20% della loro intensità anche dopo un anno. Ricordiamo emotivamente più coinvolti con il naso che non con gli altri sensi. Nasce quindi il marketing olfattivo che studia e utilizza il potenziale dei profumi come mezzo di comunicazione osservando soprattutto come un odore possa influenzare le emozioni e il comportamento delle persone. Nel caso del marketing invogliare all’acquisto.

Frasi come sento qualcosa nell’aria,a pelle non mi piace,ho l’acquolina in bocca sono modi di dire della quotidianità che evidenziano la relazione essenza-naso- amigdala.

In modo semplicistico quando uno stimolo esterno/interno al nostro corpo arriva al cervello l’amigdala lo interpreta come emozione o comportamento.

Lo stimolo ha un valore soggettivo non assoluto perché non tutti reagiamo allo stesso modo ad un eventuale profumo.

Quindi attenti all’olfatto!

E luce fu!

Capitano dei giorni no in cui ci si alza proprio con il piede sbagliato. Neppure le facete buffe allo specchio servono! Ma se quella nostra zona ombra si risveglia, in NOI,é presente anche la luce. Basta solleticarla un pó spostando l’attenzione.

Gli olii essenziali agrumati sono olii che stimolano il buon umore. Frizzantini, rallegrano non appena li annusi.

Ottenuti dalla pressione a freddo della loro buccia sono note di testa ed evaporano molto velocemente.

Bergamotto,lime e limone,arancio,mandarino,pompelmo…

Creare una miscela con litsea e arancio alla sola apertura delle boccette giá qualcosa induce il cambiamento.

Piccoli nasi.

Giocare con gli olii essenziali stimola la fantasia dei più piccoli.

Oggi per rallegrare la giornata uggiosa abbiamo nascosto per casa tre batufolini profumati:menta,lemongrass e lavanda per poi cercarli per casa come ad un segugio!

Ecco che li prepara per il gioco del SEGUGIO!

Mentre quando profumo il suo ambiente non uso diffusore a candelina per evitare fiammelle ma il diffusore elettrico oppure dei gessetti di forma diversa.

Tempo fa acquistai la Pecorella porosa che rilascia gradualmente l’essenza del quale vien cosparsa.

Per la sua buonanotte utilizzo il mandarino o la lavanda, finocchio o camomilla.

Dimezzando le quantità degli olii essenziali che solitamente utilizzo per non adulti.