Uno,due o tre…

Quando si hanno a disposizione gli olii essenziali ci si chiede spesso quante gocce utilizzarne di ciascuno.

Quando prepariamo una miscela in olio base la prepariamo in piccole quantità visto che gli olii tendono a evaporare velocemente o a mutare la loro profumazione soprattutto se miscelati.

Sappiamo che 1ml di olio essenziale corrispondono a circa 25 gocce di olio essenziali.

Supponiamo di volere prepare 10 ml di soluzione al 8%.

Allora 8% di 10 ml = 0.8 ml. Allora prenderò 9.2 ml di olio base e 0.8 ml di olio essenziale.

0.8 ml di olio essenziale sono 20 gocce di olio essenziale.

Posso creare così la mia soluzione! Stando attenti alla sede d’applicazione degli olii avró , per dei cosmetici viso soluzioni all 1-3%,un olio da massaggio 4-8% …

1 goccia sul palmo della mano per inalazione.

Arrivato!

Arrivata la mia lavanda preferita dal profumo intenso. Nota di cuore,anche con il loro packaging mi hanno proprio conquistata. Addirittura una cartolina scritta a mano ✍️ quanta bellezza!

Dal latino “che serve a lavare ” la si può utilizzare per la pulizia del corpo e dell’anima.

Per me é una lavanda speciale perché sfrutta la vicinanza al mare e il vento dell’isola determinandone il suo profumo caratteristico.

http://www.lavandadielvio.com

Respiro aria pura.

In mezzo alla neve sbucano i pini cembri. Per arricchire la collezione degli olii essenziali ho acquistato l’olio essenziale balsamico direttamente nel luogo dove di pini ve ne sono tantissimi.

Applico l’olio sulle braccia e sul petto in caso di influenza.

Nota di base cresce nelle zone alpine é prevalentemente un olio purificatore.

Rimedi utili!

Nel routine quotidiana mi occupo della casa:”oggi ho stirato!” …e mi son brucciata con il vapore ma ho risolto attenuando subito il pizzicare con l’olio essenziale di lavanda!

Lavanda in azione.

Mentre mi recavo a lavoro oggi ho deodorato la macchina con arancio amaro così anche la concetrazione alla guida é al top!.

E in casa ho sperimentato l’olio essenziale di bergamotto nel folletto così mentre ho aspirato la polvere l’aria si é profumata!

Fiori che stanno bene assieme.

Ho passato due giorni e mezzo in monastero con due amiche che utilizzavano olii essenziali la notte: rosa e lavanda.

La rosa é un costosissimo olio essenziale ottenuto dai petali delle rose damascene. É una nota di cuore che aiuta a superare lo stress. E come dice l’Aromatologa Rosa :” é una compagna che ti guida tenendoti per mano nei momenti di difficoltà “.

La lavanda é un s.o.s che lavora a 360° gradi. Sono piccole spighette di fiorellini viola/blu. É una nota di cuore e anch’esso aiuta a superare lo stress.

Rosa e lavanda sono una miscela che armonizza bene assieme e permette di rasserenarsi prima di dormire.

Zagara.

Un olio essenziale a me molto caro é quello di neroli. Inebriante fiorito e agrumoso é un olio ricavato dai fiori di arancio. Si sposa bene con la lavanda, é ottimo jn associazione alla rosa e al gelsomino perché no con il sandalo!… lo adoro perché é l olio della tranquillità e mette in contatto con l’io più profondo. É addolcente…lo applico sul plesso solare e alla base dei capelli lungo tutto il collo. Calma immediatamente.

É un pó costosetto a causa della grande quantità di violi necessari per produrre l’olio ed é usato per la pelle secca in ottima crema base …

In ordine.

A come abete bianco nota di testa dá energia.

B come basilico nota di testa balsamo per l’anima e lo spirito.

C come canfora nota di testa vitale e pieno di energia.

E elemi nota di base armonizzate.

F finocchio nota testa-cuore equilibrate.

G gelsomino nota di cuore un olio per esser felice.

I incenso nota di base per la meditazione.

L lavanda nota di cuore contro le tensioni equilibrante.

M melissa nota di cuore equilibrante.

N come Neroli nota di cuore rilassante .

O origano nota testa cuore,scaldante.

P patchouli nota di base, equilibrante

R ravensara nota di testa rinforzante equilibrante.

S come Salvia nota di cuore purificante.

T di timo nota di base rinforzante.

V come verbena nota di testa stimolante.

Y come ylang ylang nota di cuore equilibrante essenza femminile.

Z come zenzero nota testa cuore riscaldante.

Questi alcuni degli olii essenziali che ho a disposizione. I loro profumi estasianti equilibrano lo stavo emotivo. Li riorganizzo in ordine alfabetico nelle loro boccette scure che protegge l’ essenza dell’anima della pianta dalla luce.

E gioco a creare dei cartoncini profumati per i cassetti dell’armadio utilizzando lavanda e cedro.