Riccio pasticcio…

E da domenica 10 settembre che queste piccole palle spinose rientrano a casa per prepararsi al letargo.

In cortile!

Se ne avvistate uno con garbo accompagnatelo verso la campagna!

Ci stiamo avvicinando a NOVEMBRE momento in qui la nebbia è più frequente,le giornate più fredde e sempre meno luce.

In teoria anche NOI dovremmo un pò rallentare,ma proprio non ne vogliamo saper del ritmo della natura, quindi iniziamo corsi,il lavoro è sempre quello,si ri~iniziano tante attività e ci si chiude tra le quattro mura.

Quindi le endorfine colano a picco! E le citochine aumentano…e meglio riccorrere ai ripari!

Mangiare cibi che non infiammano quindi limitare uova,latticini,dolci,fritture,sughi pasticciati e vini frizzantini!

Dalla natura rosa c. & echinacea.

Personalmente apro le finestre al mattino e alla sera prima di caricarmi per aumenta l’ossigeno nella stanza e diffondo olii come Pino,Niaouli.

Visto che è un momento di Contenimento energetico diffondo nell’ambiente anche l’incenso in olio essenziale o in granini.

Post scriptum:”vi siete mai chiesti perché nelle cerimonie si usa l’incenso?”

Frutto dell’opuntia ficus indaca.

Attraverso la scozzolatura abbiamo i frutti anche in autunno da zone italiane come la Sicilia.

Efficace per il senso di sazietà da una sferzata in positivo al colesterolo e grazie alla fibra e ai numerosi duri semini è un ottimo lassativo che aiuta la peristalsi intestinale.

Inevitabile cambiamento!

Il Sign.Cambiamento è come la nostra ombra. Lui è là che fluisce con la vita imperterrito a farci evolvere con chissà quale astuta esperienza in serbo per NOI.

C’è chi vive il cambiamento come ricerca dell’ avventuriero NUOVO chi traballa senza fiato a causa dell’INCONOSCIUTO!

La vita non è fatta di errori,

La vita è esperienza.

Sperimento.

Nancy

Un olio essenziale che ci accompagna in questo evoluzione esperienziale è la Rosa, un fiore di Bach il Walnut e un minerale l’Ametista.

Il cambiamento è sempre un mouverci fuori dalla nostra zona confortevole dove abbiamo intessuto una tela della quotidianità.

Alcune volte avviene un unica unità di cambiamento altre un cambiamento multiplo. Debbo avere la predilezione di quest’ultimo!

Considerato anche il particolare momento storico involutivo diventa tosta evolvere ma Gandhi ricorda!

Sii il cambiamento che vuoi vedere.

Gandhi.
💜

Gocce essenziali.

L’Aromatologia indica l’insieme degli impieghi possibili degli olii essenziali in campo cosmetico,ambientale,sottile e terapeutico. Quest’ultimo ambito ci permette di parlare di Aromaterapia.

Una delle classificazioni degli olii essenziali, è in note:

1)Note di base o basse sono olii essenziali che si estraggono da legni, resine, tronco e radici quindi molto vicini al mondo della TERRA.

(colore viola/marrone)

2)Note di cuore o centro sono olii essenziali che si estraggono da fiori, erbe aromatiche e spezie molto vicini al mondo ANIMICO.

(colore verde)

3)Note di testa o alte sono olii essenziali che si estraggono dai frutti, dalle loro bucce e alcune erbe aromatiche molto vicini al mondo SPIRITUALE.

(colore giallo-rosso)

Poiché non è semplice descrivere l’esperienza sensoriale data dagli olii essenziali ci viene in aiuto il mondo dei profumi con la sua classificazione in famiglie olfattive:

Dal web Note di profumi

In questo modo come un sommelier descrive il vino appena assaggiato noi descriviamo gli olii essenziali:

Note di base poco volatili si usano aggettivi come speziati, rilassanti, calmanti, stabilizzanti , persistenti, penetranti, caldi, ricchi , gravi. Sono olii come benzoino, incenso, patchouli , sandalo, mirra, cannella, legno di rosa, vetiver, elicriso, timo , santoreggia.

Note di cuore unisce le due tipologie di note, gli aggettivi usati per descriverli sono dolce, floreale, delicato, sensuali. Sono gli olii essenziali Fioriti ricchi: gelsomino e ylang Y. E fioriti freschi Rosa e neroli ma anche lavanda, camomilla ,iris ,melissa, salvia, mirto, canfora ,vaniglia.

Note di testa altamente volatili, gli aggettivi più utilizzati sono veloci, leggere, dinamiche, attivanti, stimolanti, entusiasmanti, frizzanti, fresche esempi di oli. Sono gli Agrumati: limone arancio cedro, bergamotto, lemongrass, mandarino, pompelmo, le Aromatiche: rosmarino, basilico, verbena, menta.

Musica e Essenze

Note di base: nota musicale Do, può rappresentare il radicamento. Nota musicale Re, è la seconda nota che apre la strada alle altre. Sono vibrazioni decise e profonde.

Note di cuore: Nota musicale Mi, può rappresentare la creattività. Nota musicale Fa, può rappresentare la libertà di viaggiare e intraprendere nuove strade e nuovi orizzonti. Nota musicale Sol,può rappresentare un prossimo ritorno a casa o la sua imminente vicinanza. Sono vibrazioni rotonde,morbide e avvolgenti.

Note di testa: Nota musicale LA,può rappresentare la poesia. Nota musicale Si,può rappresentare la capacità del distacco. Sono vibrazioni acute.

Ringrazio il Maestro di musica Emanuele Sgarbi per il contributo alla mia pagina con le informazioni riguardanti la musica.