I colori dell’arcobaleno…L’Indaco e il Violetto!

Il viola è il colore tra l’umano e il divino, l’unione di due nature.

Carl Gustav Jang





L’INDACO passivo è spirituale, favorisce la meditazione.

IL VIOLETTO passivo è silenzioso, favorisce la creatività.

Cosa fanno?

Abbassa la pressione.

Stimolano la produzione dei globuli bianchi.

Stimolano il sistema nervoso.

Qual’è il loro impiego?

Nei disturbi renali,in sciatalgie,in nevralgie, come depurativi, in tachicardia, per l’ipertensione, nella depressione.

I colori dell’arcobaleno…Il Giallo!

IL GIALLO attiva è vitalità, associato al sole, stimola la gioia e l’ottimismo. Favorisce la concentrazione e la memoria.

Cosa fa?

Aumenta la pressione sanguina.

Fa contrarre i muscoli.

Qual’è il suo impiego?

Nell’aumento del tono muscolare, nella prontezza riflessi, favorisce funzioni mentali, evitando la sonnolenza, favorisce digestione, previene il gonfiore addominale.

Ci sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla, ma ce ne sono altri che, grazie alla loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole.

Pablo Picasso

I colori dell’arcobaleno…Il Rosso.

Il rosso, così come ce lo immaginiamo, come colore tipicamente caldo, senza limiti, agisce interiormente come un colore assai vivace, acceso, inquieto, il quale non possiede però il carattere di prodigalità del giallo, che si consuma spandendosi da tutte le parti, bensì genera, nonostante tutta la sua energia e intensità, una forte nota di un’energia immensa, quasi consapevole del proprio fine.
Wassily Kandinsky

IL ROSSO attiva è stimolante, associato al cuore, al sangue fa pensare alla passione e ad emozioni forti.

Cosa fa?

Stimola la produzione di ADRENALINA

Agisce sul circolo ematico accelerandolo

Aumenta la pressione arteriosa

Aumenta il battito cardiaco

Aumenta la frequenza respiratoria

Attiva nervi e ghiandole

Attiva fegato

Attiva i sensi

Cefalee

Qual’è il suo impiego?

Asma, stati depressivi, sistema endocrino, polmonite, controllo temperatura corporea.

I colori dell’arcobaleno…Il Verde!

Il verde assoluto è il colore più calmo che esista: esso non si muove in nessuna direzione e non ha alcuna nota di gioia, di tristezza, di passione, non desidera nulla, non aspira a nulla. Questa costante assenza di movimento è una proprietà che ha un effetto benefico su persone stanche, ma dopo qualche tempo di riposo può venire facilmente a noia.

Wassily Kandinsky

IL VERDE è equilibrante, associato alla Natura, rilassa e crea armonia. Agisce sul sistema nervoso ed è un antibatterico.

Cosa fa?

Diminuzione della pressione.

Diminuzione del battito cardiaco.

Il respiro si calma.

Qual’è il suo impiego?

Proprietà riequilibranti, cura dello stress,ansia, iperttività, cefalee, neusea, apparato gastrointestinale.

I colori dell’arcobaleno…L’Azzurro!

Sardegna

L’AZZURRO passivo è tranquillizzante, associato al cielo, calma e rasserena. Agisce nella sua maggiore intensità BLU sulla bilirubina nei bambini con l’ittero.

Cosa fa?

Riduce la pressione.

Agisce sul parasimpatico.

Qual’è il suo impiego?

Tachicardia, palpitazioni, stress, ansia, dolori articolari, controllo temperatura corporea.





L’azzurro, rappresenta musicalmente, è simile ad un flauto; il scuro somiglia al violoncello e diventando sempre più cupo, ai suoni meravigliosi del contrabasso; nella sua forma profonda e solenne il suono del blu è paragonabile ai toni gravi dell’organo.

Wassily Kandinsky

Sentire i colori.

Ruba tutti i colori del mondo e dipingi la tela della tua vita eliminando il grigio delle paure e delle ansie. Abbandona i tuoi vecchi abiti mentali e vestiti di allegria.

Omar Falworth

La Cromoterapia o terapia dei colori è una pratica della medicina complementare che utilizza i colori per mantenere lo stato di buona salute psico-fisico.L’applicazione del colore avviene attraverso l’irradiazione di colori sulla pelle o l’uso di tessuti colorati o di luce.

Secondo le ricerche della dottoressa Valerie v. Hunt:

Blu 250-275 hz

Verde 250-475 hz

Giallo 500-700hz

Arancio 950-1050hz

Rosso 1000-1200hz

Viola 1000-2000hz

Bianco 1100-2000hz

La descrizione del colore può avvenire oggettivamente considerando le leggi scientifiche , fisiche, chimiche oppure soggettivamente attraverso concetti psicologici che inducono a loro volta modifiche fisiologiche nell’organismo.

Le radiazioni visibili per l’occhio umano sono comprese in una fascia molto limitata dello spettro compresa tra le lunghezze d’onda di circa 380 e 760 nm.

Scomponendo un raggio di luce bianca per mezzo di un prisma si ottengono i colori fondamentali: rosso, arancio, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto.

Si parla di esperienza soggettiva al colore perché l’occhio umano ha una propria sensibilità diversa da individuo a individuo.

Quando l’occhio riceve una radiazione con lunghezza d’onda di 600nm, ad esempio, viene percepito una luce di colore arancione-rossastra.

Il colore che noi percepiamo non è propriamente quello appartenete alla materia bensì ciò che ne viene rifiutato dalla sua superficie.

Cercando di semplificare, l’intensità luminosa di una superfice, così come soggettivamente viene percepita, corrisponde al numero di fotoni che colpiscono l’occhio….

Il soffio dell’anima!

… I suoni rispondono ai colori,i colori ai profumi….

Tratto dalla poesia de “Le Corrispondenze” di Charles Pierre Baudelaire.

Il pensiero dell’interconnessione tra colori, suoni , olii essenziali e emozioni fa immaginare di un viaggio alla scoperta dell’anima.

Un campo in piena evoluzione ricco di curiosità che ha quel qualcosa di inafferrabile e vibrazionale che unisce Aromaterapia, Musicoterapia Cromoterapia e numerose altre discipline.

Ci possono essere degli olii essenziali, delle musiche e dei colori che stimolano o rievocano particolari emozioni e sentimenti in modo unico e soggettivo.

Le stesse emozioni attraverso lo stimolo dei sensi, vengono fatte riaffiorare in Spa ,ossia un centro benessere ove è presente “La Stanza dei Colori”.

Possiamo ricreare un’atmosfera analoga anche in casa con un diffusore ad ultrasuoni e della musica.

“Giallo,rosso,blu” Kandinskij pittore dell’Astrattismo.

” Se si vuole trovare i segreti dell’Universo, bisogna pensare in termini di energia, frequenza e vibrazioni.

Nikola Tesla

Tutto l’Universo vibra.

La teoria vibrazionale esprime la frequenza in hertz.

Un Hertz corrisponde a 1 impulso al secondo, i megahertz 1.000.000 di impulsi/sec.