Nasco dal fango.

Tutte le mattine salto sulla ruota della vita come ad un criceto nella sua gabbia e giro giro giro nella routine quotidiana, che,se non fosse per la bella creatività che la circonda, sarebbe molto scontata.

Ringrazio tutti i giorni di poter esser artefice dei giri di ruota con la consapevolezza che tutto può finire in un semplice click. Sono mortale! E ricordarlo non fa per nulla male anzi…mitiga quel senso di torpore dato dalla scontatezza.

Oggi parlo del fior di loto un olio essenziale ricavato da un fiore che nasce dal fango e rappresenta la trasmutazione ossia il cuore che si apre alla comprensione piú profonda della vita.

Il fior di loto nasce da un seme che germoglia sia nell’acqua cristallina che in quella torbida. Quel semino ha bisogno di esser scalpito per germogliare. Quindi il loto da un’opportunità al fango, ai sassi, alle ferite. Noi vediamo solo la parte splendente senza vedere tutto il percorso che il semino ha dovuto affrontare per divenire quel bellissimo fiore.

Il loto é un inno alla resilienza.

É dolce,rotondo e floreale una nota di cuore ma anche di testa.

Usato per calmare e rilassare agisce sul 7° chakra.

Oggi lo uso per trarre nuove consapevolezze !

Sindrome dell’Anonimo.

Diffondo nell’ambiente l’incenso è lascio libertà al pensiero visto che amplifica la meditazione vediamo che ne scaturisce…

Dal web

:” Tutti hanno qualcosa da comunicare o insegnare. Io no. Coltivo la pagina con notizie lette qua e lá ma non ho la presunzione di poter insegnare nulla a nessuno. Non só neppure quantificare gli anni di esperienza che occorre avere per poter esser artefici di corsi o insegnamenti. Ormai viviamo in un epoca dove ci si sveglia al mattino per indossare i panni di chiunque in un solo giorno. E il web pullula di professionisti delle vendite di risoluzioni di difficoltà. Inserirsi in modo originale diviene alquanto difficile quindi sono una copia. Anche l’apertura alla semplice condivisione é pura illusione. C’é chi scrive un libro ,chi diviene yuotuber,chi balla su instagram per trovare un modo originale di comunicare qualcosa per cui fa la differenza.La chiamerei la “sindrome dell’anonimo” quella disperata ricerca di qualcosa di speciale da poter fare per essere un like.

A volte mi chiedo se per esser attuali,social e nel qui e ora sia effettivamente risolutivo ballare o forzatamente comunicare qualcosa,avere follower e perseguire i like e fare videocorsi? Ma poi capisco che si viene fagocitati in una realtà virtuale che non rappresenta per nulla la realtà e anche la y.o.m.o terapia va a farsi benedire.

Essendo consapevole di essere una copia con nulla da comunicare che condivide semplicemente ció che legge sugli olii sperimentando le mille ricette proposte ovunque non penso di avere la sindrome dell’anonimo. Di tutto quello scritto sopra,io, non ho strane dipendenze.

E TU? hai mai fatto queste riflessioni sulla sindrome dell’anonimo?”.

Dal web

Vita.

Ovunque ci si gira c’é vita! I colori della primavera dipingono il paesaggio: peschi,mandorli,violette…

Allora approfitto per chiacchierare un pó di olii essenziali fioriti. Sono NOTE DI CUORE che rallegrano l’atmosfera e migliorano l’umore.

L’ylang y. ,dolce e sensuale, é un olio afrodisiaco specifico per la cura dei capelli e della cute.

La Rosa,regina dei fiori,tiene la mano nei momenti di cambiamento.

Il neroly é un olio che rasserena ideale contro lo stress.

Il narciso dá ispirazione .

Il gelsomino é un olio femminile per essere felici.

La mimosa avvolgente é un olio che migliora l’umore.

La magnolia è raro,ideale per bagni sensuali.

La lavanda,estratta dagli steli ,é un essenza che permette la centratura stimola la fiducia in sé stessi calma e facilità il sonno.

Il frangipani dal profumo dolce migliora l’umore.

La camomilla blu é un olio utile per infiammazioni e ideale per le persone che non digerisco le situazioni.

Tuberosa é un olio che dona ispirazione.

Lasciarsi trasportare dagli olii essenziali fioriti é molto semplice! Basta anche solo annusare la bottiglietta…

Altissimo e purissimo.

Oggi una bella escursione che mi fa pensare agli alcuni olii balsamici.

Croce arcana

Se potessi dare un profumo a questa foto sarebbe quello del pino.

Pino mugo,pino cembro,pino silvestre e pino laricio.

Son tutti note di base,freschi e resinosi il cembro é un pó legnoso ma tutti sanno di bosco…sono olii che favoriscono la concentrazione,danno energia e forza d’animo.

Usati per inalazioni o applicati lungo le braccia per le loro proprietà balsamiche liberano le vie aeree.

Respirare aria pura e rilassarsi al suono di un ruscello.

Creando ci si diverte!

Quando ho un idea 💡 su un cosmetico fai da te ho in mente la persona al quale viene destinato il prodotto. Seguo poi la creatività visto che di olii ve ne sono un’infinità sfruttando alcune tabelle che li raggruppano in base alla tipologia di pelle! Certo sarebbe più veloce acquistare il prodotto giá confezionato e molto meno dispendioso ma almeno così conosco gli attivi che vi sono all’interno! E anche olfattivamente posso modificarla in base all’olfato di chiunque.

Non parto completamente dalle origini ma generalmente uso una crema base neutra o alla rosa é amo soprattutto il patchouli e l’incenso per pelli secche e mature ma anche camomilla blu e lavanda per qualunque infiamamzione e pelli sensibili. Ove è richiesto metto anche i fiori di bach per esempio crab apple per le pelli con acne…

“La natura ti dá la faccia che hai a vent’anni é compito tuo meritarti quella che avrai a cinquant’anni!” C.c.

Spolverentolare.

A volte mi chiedo quali usi pratici degli olii essenziali possono esserci. Sono molto versatili e in tanti ne parlano. Ho iniziato un pó a sperimentarli in casa.

Certo che chi inizia non puó investire subito in miriadi di olii. Quindi un idea sarebbe quello di avere a disposizione almeno i più versatili:,camomilla blu,menta piparita,zenzero, lavanda,manuka o tea tre, neroly o arancio amaro, un olio vettore,acqua di rose,argilla,sale grosso e bicarbonato!

Camomilla blu per le infiammazioni menta per la stanchezza e mal di testa,zenzero per i viaggi contro nausea e difficoltà digestive,lavanda é un rimedio a 360°,manuka é un ottimo antibatterico,antivirale e antifungineo e infine il neroly per calmare…

Per iniziare a creare bastano l’acqua di rose,argilla,sale grosso e bicarbonato!

Oggi ho creato una base di sale grosso bicarbonato e olio essenziale di pompelmo sul fondo della pattumiera per assorbire i cattivi odori. Un olio essenziale fortemente deodorante é il bergamotto….

Svegliaaaaaa!

Premetto:”La mia skincare é molto BASIC e non interesserá a nessuno. Uso la cosmetica a scopo preventivo ma non per dipingere il viso! Quindi scrivo per mezzo delle esperienze fatte nelle Room delle SPA o centri estetici non per dare consigli,ma semplicemente per condividere punti di vista. Penso che una beauty routine di corsa non sia personalmente solo mia e desiderare giorni da 48 ore é qualcosa comune a tanti!”

Detto ció con il termine skincare si intendono i rituali che facciamo a casa per il mantenimento di uno stato di buona salute della pelle e perché no ricreare un rilassamento che ci é stato proposto precedentemente in un centro.

Quando mi dicono ci metto 5 minuti a me suona strano perché una skincare come si comanda solo l’applicazione della maschera richiede dai 10 ai 20 minuti ! Ma va beh la si fa 2 volte a settimana…

Gli steep sono :” detersione, tonificazione, idratazione,protezione”

Detersione.

La pelle la notte effettua il suo turnover e produce sebo,riceve polvere e acari dai cuscini quindi una buona pulizia del viso é il minimo. Acqua fredda per tonificare il viso e svegliarsi seguito da un prodotto specifico che rispeti il ph della pelle. Un latte idratante per la pelle secca ,un gel o un olio per pelli miste o l’acqua micellare per pelli normali. Detergere si puó più profondamente con un esfoliante e una maschera 1-2 volte a settimana!

Tonificazione.

Rispettare il ph della pelle e prepararla a ricevere al meglio gli attivi dell’ultima fase. Il tonico lo si usa anche dopo l’esfoliazione e dopo la maschera!

Idratazione.

Si nutre con un siero si idrata con la crema contorno occhi e viso specifiche.

Protezione.

Protezione attraverso cosmetici che hanno un spf per la protezione solare.

Ricetta di una maschera

2 cucchiai di argilla,1 cucchiaino di miele e uno di limone,acqua di rose q.b e 2 gocce di lavanda!!

Gli oli essenziali possono variare in base alla tipologia di pelle.

Pelle secca: Achillea,benzoino,gelsomino,geranio,incenso,miele,neroli,Palmanova,rosa,vaniglia,vetiver.

Pelle mista: arancio dolce,bergamotto,cisto,finocchio, gelsomino,geranio,ginepro,lavanda, lemongrass,limone,mandarino,melissa, menta,Mirra,mirto,Palmarosa,patchouli, pompelmo,rosa,Salvia,vaniglia, vetiver e ylang y.

Pelle grassa:achillea,arancio dolce,bergamotto,cedro,cisto,elicriso,finocchio,gelsomino,geranio,ginepro,lavanda,lemongrass,limone,mandarino,melissa,menta,Mirra,mirto,palmarosa,patchouli,pompelmo,rosa,Salvia,vaniglia,vetiver e ylang ylang.

Pelle sensibile:achillea, arancio dolce,benzoino,camomilla,elicriso,gelsomino,geranio,jncenso,lavanda,mandarino,melissa,miele,neroli,palmarosa,patchouli,rosa,vaniglia e ylang y.

Ma va fa un bagno!

Oggi ho voglia di buon umore sperimento un bagno aromatico con 3 gocce di neroly, 3 gocce di arancio amaro e 3 gocce di bergamotto in un pugno di sale grosso. Fiori,agrumi e take it easy!

Far scorrere l’acqua,immergersi nel caldo,creare un atmosfera tranquilla con della dolce musica e luce soffusa é molto rilassante! Certo non é una miscela da fine giornata ma per quelle vi sono gli olii rilassanti…

Generalmente un bagno aromatico dura 15-20 minuti ! C’é chi adorna con petali e fiori ma poiché ho sempre una routine quotidiana da eseguire lascio ció a chi ha più tempo…

E per chi non ha la vasca si possono eseguire le spugnature sotto la doccia e inebriarsi comunque del profumo degli olii.

Buon “buonumore” a tutti!